Cos’è la lombalgia?
La Lombalgia è uno dei disturbi dolorosi più comuni e interessa almeno una volta nella vita circa l’80% delle persone.
Per Lombalgia si intende un dolore localizzato posteriormente sulla schiena, a livello lombare, tra le ultime coste e l’inizio delle natiche. Il dolore può essere anche irradiato verso altre parti del corpo, per esempio anteriormente sulla coscia, o verso la natica e la coscia posteriormente.
In questi casi si parla rispettivamente di Lombocruralgia e Lombosciatalgia e può indicare la presenza di problematiche specifiche.
In base alla durata della sintomatologia, la lombalgia viene classificata in acuta (dolore inferiore alle 6 settimane), sub-cronica (dalle 6 alle 12 settimane), cronica (superiore alle 12 settimane).
Trattamento fisioterapico della lombalgia
Spesso il primo passo da fare è rivolgersi a un Medico (Al proprio Medico di Base e/o allo Specialista Ortopedico) per definire con certezza la causa del dolore.
In assenza di problematiche gravi, il Medico potrebbe prescrivere un trattamento farmacologico, per l’infiammazione ed il dolore delle fasi iniziali, e un trattamento fisioterapico/riabilitativo, per un pieno recupero e per evitare ricadute.
Stare a letto infatti di solito non è la cosa migliore da fare. Contrariamente a quello che si pensa è bene limitare il riposo a letto, che va utilizzato solo nelle situazioni di dolore acuto, non gestibile.
Non si può sperare che il riposo a letto, i farmaci o qualche altro rimedio possano eliminare del tutto il fastidio.
E’ importante muoversi il più possibile anche se è ancora presente qualche fastidio dato che prima si ritorna alle normali attività quotidiane, prima i dolori scompaiono.
Il movimento non solo non è dannoso, ma rappresenta in molti casi il solo passaporto per uscire dalla condizione.
Questo comportamento comporta una risoluzione più rapida dei sintomi ed una riduzione delle recidive. Può essere però necessario fare dei cambiamenti nelle attività quotidiane evitando attività pesanti e sforzi fisici che potrebbero aumentare il problema.
In base al tipo di problematica e alle necessità del paziente, il trattamento fisioterapico di una Lombalgia può essere composto da diversi tipi di Terapie come ad esempio:
Terapia Manuale e/o Massoterapia con mobilizzazione articolare, per la riduzione del dolore, il recupero della mobilità e la risoluzione di contratture muscolari
Terapie fisiche strumentali come Tecar, Laser, Tens a scopo antalgico e per velocizzare i processi riparativi
Kinesiterapia attiva e Rieducazione Vertebrale/ Posturale specifica per il rinforzo dei corretti gruppi muscolari, un pieno recupero della mobilità e la correzione di atteggiamenti posturali scorretti.