L’esercizio terapeutico è una componente fondamentale della pratica medica e riabilitativa che utilizza l’attività fisica mirata per migliorare la salute e il benessere del paziente. Si basa sull’applicazione di programmi di esercizio fisico specifici, adattati alle esigenze individuali del paziente e alle condizioni cliniche trattate. L’obiettivo principale è quello di promuovere il recupero funzionale dopo un infortunio, una malattia o un intervento chirurgico, nonché di prevenire il peggioramento delle condizioni di salute. L’esercizio terapeutico può coinvolgere una vasta gamma di modalità, tra cui esercizi di resistenza, stretching, mobilizzazione articolare e esercizi di rafforzamento muscolare. Viene spesso integrato con altre forme di terapia fisica e trattamenti medici per ottimizzare i risultati nel recupero e nella gestione delle condizioni mediche.
Obiettivi di questa metodologia:
- prevenire o correggere alterazioni e fattori di rischio legati alla salute
- migliorare, ripristinare o potenziare il funzionamento fisico e
- ottimizzare lo stato generale di salute, il benessere fisico o la sensazione di benessere
Un programma di esercizi terapeutici, ben progettato e realizzato correttamente, è una tecnica fondamentale all’interno della fisioterapia, dimostrando numerosi benefici a medio e lungo termine.
Il fisioterapista è il professionista in grado di pianificare un programma di esercizio terapeutico.
Per lui, dopo la valutazione iniziale della mobilità del paziente, stabilirà uno degli obiettivi concreti con il fine di alleviare il dolore e restaurare la mobilità fisica, selezionando gli esercizi più adatti in ogni momento.
Il fisioterapista aiuta il paziente nella realizzazione degli esercizi e egli dovrà ecompierli anche a casa o al lavoro se possibile, in questo modo, miglioranno i risultati.
La comunicazione tra fisioterapista e il paziente è molto importante, per valutare il progresso e adattare il piano di esercizi terapeutici all’intero processo di riabilitazione.
E’ importante il lavoro a casa?
È essenziale che il paziente abbia un lavoro specifico da compiere a casa per avere un eccellente recupero. Realizzando a casa gli esercizi del suo piano terapeutico, il recupero sarà più rapido e porterà numerosi benefici alla sua qualità di vita.
L’aderenza del paziente al trattamento di fisioterapia è fondamentale per l’esito dello stesso, si potenzierà così il trattamento, integrando questo lavoro nella sua vita quotidiana.