Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Patologie muscolo-scheletriche

Le malattie muscolo-scheletriche (Mms) costituiscono un gruppo eterogeneo di patologie a carico dell’apparato osteoarticolare, associate a sintomatologia dolorosa e limitazioni funzionali, che possono comprendere anche manifestazioni sistemiche. In questo gruppo sono incluse sia malattie con insorgenza acuta e breve, sia malattie croniche come mal di schiena, artrosi, osteoporosi e artrite reumatoide.

Le Mms possono avere importanti ripercussioni sulla vita sociale dell’individuo e condurre, con tempistiche e modalità differenti tra loro, a una condizione di disabilità, e all’inabilità al lavoro. Uno stile di vita inadeguato – in particolare obesità e ridotta attività fisica – e l’avanzare dell’età contribuiscono ad aumentare la prevalenza di molte di queste patologie; così, nei prossimi anni, a causa del graduale invecchiamento della popolazione e della diffusione di abitudini progressivamente più sedentarie, si prevede un notevole incremento delle Mms.

Terapie fisioterapiche:

La fisioterapia mira quindi a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità muscolare e articolare del paziente, in un processo graduale che richiede la partecipazione attiva del paziente stesso.

Durante le sessioni di fisioterapia vengono svolti dei trattamenti personalizzati per il paziente, che possono includere esercizi terapeutici, manipolazione articolare, massaggi, terapia manuale, elettroterapia, onde d’urto e/o terapia laser.

Il fisioterapista si occupa nel mentre di monitorare costantemente il progresso del paziente, regolando il piano di trattamento di conseguenza, al fine di ottenere il massimo beneficio e miglioramento del paziente.

×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri contatti qui sotto per contattarci su WhatsApp

× Come posso aiutarti?