Che cos’è la cervicalgia?
Un gran numero di persone lamenta dolori al collo (cervicalgia). Gran parte di queste sofferenze sono causate da posizioni scorrette durante il lavoro, nel sonno, alla guida, o sono conseguenza di incidenti che hanno alterato la delicata struttura della colonna vertebrale. In alcuni casi possono essere conseguenza, spesso temporanea, di interventi chirurgici sulle delicate strutture anatomiche che sono localizzate nel collo. Nello spazio limitato del collo, si trovano a stretto contatto numerosi organi e strutture: lo attraversano, infatti, fondamentali vasi sanguigni ed elementi del sistema nervoso, come l’arteria carotide comune, la vena giugulare, il nervo vago, numerosi muscoli, il primo tratto degli apparati respiratorio e digerente ed è sede della tiroide e delle paratiroidi. Le prime due vertebre cervicali hanno particolarità anatomiche che permettono alla testa una grande mobilità
La cervicalgia non deve essere sottovalutata e quando se ne è afflitti è opportuno rivolgersi al medico per escludere la presenza di patologie di maggiore gravità. Il collo ha possibilità di escursione molto estese e rappresenta uno dei complessi articolari più delicati del corpo.
Fisioterapia cervicale per cervicalgia
Le metodologie per curare e alleviare i disturbi da cervicale comprendono la fisiokinesiterapia cervicale, i massaggi, la rieducazione al posizionamento del corpo con postura corretta, la riabilitazione cervicale e la fisioterapia in acqua.
Intraprendere un percorso curativo di fisioterapia riabilitativa può essere importante per limitare i fattori di rischio. In effetti molte abitudini errate possono amplificare la possibilità dell’insorgere di una cefalea da cervicale.
Sono responsabili di questo disturbo le posture forzate, quando il collo e le spalle rimangono per molto tempo in una posizione contratta, da qui nascono le infiammazioni che interessano i nervi, le vertebre e i muscoli.
Uno dei maggiori responsabili di questi eventi è l’utilizzo del computer, ma anche l’attività fisica praticata in modo sbagliato o al di sopra delle proprie possibilità fisiche.
Un fattore di rischio importante, soprattutto per gli anziani con mobilità limitata è proprio la posizione a riposo prolungata. Infatti anche rimanere a lungo sdraiati a letto o sul divano può provocare rigidità e contratture al collo e di conseguenza il dolore alla testa.
Chi soffre di cervicalgia generalmente al risveglio non si sente riposato, ma stanco, e si alza già con il mal di testa.
Potrebbe essere capitato anche a te di svegliarti al mattino non sentendoti in forma, ma dolorante e con un mal di testa abbastanza forte. In questo caso il nostro consiglio è di fare degli accertamenti al più presto.