Skip to content Skip to footer

Quarta edizione del corso di valutazione pediatrica per fisioterapisti

È ufficialmente aperta la quarta edizione del corso per fisioterapisti dedicato alla valutazione pediatrica, un’opportunità formativa unica nel suo genere che si rivolge a tutti i laureati in fisioterapia interessati ad approfondire le loro competenze in ambito pediatrico. Questa edizione segna una svolta importante, poiché per la prima volta il corso sarà offerto con interpretazione in lingua italiana e includerà una sessione presenziale a Roma.

Negli ultimi anni, la figura del fisioterapista pediatrico ha assunto un ruolo sempre più centrale nella cura e nel supporto dei neonati e dei bambini. L’aumento della domanda da parte delle famiglie ha portato alla necessità di professionisti altamente specializzati in grado di identificare e trattare i deficit primari e secondari che possono manifestarsi nel paziente pediatrico. Di conseguenza, la valutazione pediatrica è diventata una competenza cruciale per chi desidera dedicarsi a questa specializzazione.

Il corso di valutazione pediatrica per fisioterapisti è stato ideato proprio per rispondere a questa esigenza formativa. Il suo obiettivo principale è quello di fornire ai professionisti gli strumenti necessari per programmare interventi terapeutici ottimali e personalizzati in ambito pediatrico. La capacità di organizzare efficacemente il tempo della visita e di raccogliere un numero significativo di dati utili è fondamentale per ottenere risultati positivi nella pratica clinica.

Attraverso una combinazione di lezioni teoriche, la visualizzazione di casi clinici filmati e sessioni pratiche, i partecipanti al corso acquisiranno le competenze necessarie per svolgere una valutazione pediatrica completa ed efficace. Il corso è strutturato in quattro moduli, di cui i primi tre si svolgeranno online, mentre il quarto modulo si terrà in presenza a Roma, offrendo un’occasione preziosa di interazione diretta con l’insegnante e i colleghi.

I moduli del corso di valutazione pediatrica sono così articolati:

MODULO 1 – Online: Una descrizione dettagliata e globale dello sviluppo infantile, con particolare attenzione alla valutazione dei riflessi nelle tappe precoci e alla stima delle risposte anormali.

MODULO 2 – Online: Un focus sui problemi funzionali digestivi del bambino piccolo, con analisi di casi e possibili interventi terapeutici.

MODULO 3 – Online: Studio delle alterazioni frequenti dell’arto inferiore nel bambino, con esempi pratici e suggerimenti per la riabilitazione.

MODULO 4 – Presenziale a Roma: Una sintesi dei concetti appresi nei moduli precedenti e l’elaborazione di un protocollo di valutazione pediatrica, con esercitazioni pratiche in aula.

Il corso sarà condotto dalla dott.ssa Olga Llorente, fisioterapista e osteopata D.O., con un’esperienza pluriennale nel campo della fisioterapia pediatrica. La dott.ssa Llorente è docente presso la Escuela de Osteopatía de Madrid e collabora attivamente con l’Ospedale Niño Jesús di Madrid, oltre a dirigere il centro specializzato Osteonad.

Questa quarta edizione del corso di valutazione pediatrica rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti i fisioterapisti che desiderano perfezionare le loro competenze in un settore in continua evoluzione.

Grazie all’approccio multidisciplinare e alla qualità dell’insegnamento, i partecipanti saranno in grado di affrontare con sicurezza le sfide della pratica clinica pediatrica, offrendo un supporto sempre più efficace alle famiglie e ai piccoli pazienti.

Sei un fisioterapista e vorresti lavorare nell’ambito pediatrico?

Approfitta di questa opportunità unica per specializzarti nella valutazione pediatrica. Scopri tutti i dettagli del nostro corso e scarica la brochure informativa per esplorare come questa formazione possa arricchire le tue competenze e aprirti nuove porte nella tua carriera professionale. Non perdere l’occasione di fare la differenza nella vita dei piccoli pazienti! CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÚ

Leggi anche:

l rilascio miofasciale

Coliche del neonato

Ostruzione del canale lacrimale: cause, sintomi e trattamento


Leggi articolo completo
Autore: eom_comunicazione

×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri contatti qui sotto per contattarci su WhatsApp

× Come posso aiutarti?