L’ostruzione del canale lacrimale è una condizione frequente nei neonati e nei bambini piccoli che può causare lacrimazione eccessiva e fastidiosa. È importante comprendere le cause sottostanti, riconoscere i sintomi precoci e conoscere le opzioni di trattamento disponibili per garantire il benessere oculare dei più piccoli.
Cause
Nei neonati può esserci un blocco parziale o totale del dotto lacrimale che diventa evidente a causa di un continuo spargimento di lacrime dall’occhio.
Il problema è dovuto a un malfunzionamento della valvola Hasner, situata all’estremità del sacco lacrimale e del suo sbocco nel naso. Se questa valvola non si apre completamente, il liquido lacrimale ristagna.
Il sintomo è l’aumento della lacrimazione che trabocca sul viso o sulle guance.
L’ostruzione causata da un sistema naso-lacrimale immaturo di solito provoca lacrime in eccesso che cadono dall’occhio verso il basso bagnando la guancia sul lato interessato.
Diagnosi
Il neonato può avere un canale lacrimale bloccato quando:
Un occhio è sempre bagnato.
Le lacrime scorrono sul viso del bambino anche se non piange.
Quando piange, la narice sul lato bloccato è asciutta.
L’occhio sul lato bloccato non è rosso e la palpebra non è infiammata.
Il problema inizia prima che il bambino abbia un mese.
Prognosi
Questo tipo di ostruzione di solito scompare senza trattamento entro 6 mesi, quando si sviluppa il sistema naso-lacrimale. A volte il blocco scompare più rapidamente se ai genitori viene insegnato a svuotare il condotto massaggiando delicatamente l’area sopra di esso con la punta delle dita.
Complicanze
Il blocco del dotto lacrimale può aumentare il rischio di infezioni oculari.
Il neonato deve essere portato dal pediatra se:
La palpebra del bambino è molto rossa o gonfia.
C’è un rigonfiamento rosso nell’angolo infero-interno della palpebra.
C’è molta secrezione gialla che esce dall’occhio del bambino.
Trattamento
Massaggio idrostatico per l’apertura della valvola Hansner
Una leggera pressione viene esercitata con la punta del dito sul ponte del naso e poi facendolo scivolare lungo lo stesso. La pressione esercitata in corrispondenza del sacco deve naturalmente “forzare” la valvola Hasner, facilitandone così l’apertura. Questo movimento dovrebbe essere ripetuto 5 volte al giorno su entrambi i lati del naso.
Igiene rigorosa
Importante pulire regolarmente l’occhio con una garza imbevuta di una soluzione fisiologica sterilizzata che può essere acquistata in farmacia.
Chirurgia
Il canale lacrimale viene aperto inserendo una piccola sonda d’argento attraverso i piccoli fori nell’angolo interno dell’occhio, e da lì viene fatto scendere nel dotto lacrimale e fino alla valvola di Hasner. Questo intervento di solito dura pochi minuti e viene eseguito utilizzando un sedativo molto leggero. L’esecuzione di questa operazione locale in genere risolve il problema.
Trattamento osteopatico
Il trattamento mira, prima di drenare i dotti lacrimali, a rilasciare le ossa in relazione ad esso (unguis+++).
Il ruolo del fisioterapista
Riconoscere l’ostruzione del canale lacrimale nei bambini è fondamentale per un fisioterapista, poiché una diagnosi tempestiva può migliorare significativamente la qualità della vita del piccolo paziente. Integrare le proprie competenze con l’Academy di Osteopatia Pediatrica offre un vantaggio cruciale, permettendo di adottare approcci terapeutici più completi e mirati. Questo programma fornisce conoscenze specializzate per comprendere le dinamiche ossee e muscolari specifiche dell’età pediatrica, migliorando così l’efficacia dei trattamenti. Investire nella formazione continua in osteopatia pediatrica non solo amplia le competenze professionali, ma anche il potenziale di assistenza e cura verso i giovani pazienti.
Leggi articolo completo
Autore: eom_comunicazione