Skip to content Skip to footer

Osteopatia in Italia

Negli ultimi anni, l’osteopatia ha compiuto notevoli progressi in Italia, segnando un’importante svolta nella sua regolamentazione e riconoscimento come professione sanitaria. Questo percorso di evoluzione normativa e accademica ha raggiunto un punto cruciale con l’introduzione di corsi di laurea in osteopatia presso due atenei italiani: l’Università di Firenze e l’Università di Verona.

La Svolta Normativa: DDL Lorenzin

Il 2018 ha segnato un anno fondamentale per l’osteopatia in Italia con l’approvazione del DDL Lorenzin (Legge n. 3/2018), che ha ufficialmente riconosciuto l’osteopata come professionista sanitario. Questa legge ha rappresentato il primo passo per colmare il vuoto normativo esistente, mettendo l’Italia al passo con altri paesi in cui l’osteopatia è già una disciplina consolidata

La Regolamentazione Definitiva: DPR 7 Luglio 2021, n. 131

Successivamente, la figura dell’osteopata è stata istituita formalmente con il Decreto del Presidente della Repubblica del 7 luglio 2021, n. 131. Questo decreto ha sancito l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, definendo l’osteopata come un professionista sanitario con una laurea triennale universitaria abilitante o un titolo equipollente, iscritto all’albo professionale. Gli osteopati possono operare autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie, concentrandosi sulla prevenzione e il mantenimento della salute attraverso trattamenti manuali delle disfunzioni somatiche.

Il Corso di Laurea in Osteopatia: Decreto 2023, n. 1563

Il 2023 ha visto un ulteriore passo avanti con la definizione dell’ordinamento didattico del Corso di Laurea in Osteopatia tramite il Decreto n. 1563. Questo decreto stabilisce che i laureati in osteopatia saranno in grado di pianificare trattamenti utilizzando approcci e tecniche manuali, non invasive ed esterne, adeguate ai pazienti. Questo rappresenta un importante sviluppo nella formazione degli osteopati, garantendo una preparazione completa e qualificata.

I Pionieri dell’Osteopatia: Università di Verona e Università di Firenze

L’anno accademico 2024 sarà storico per l’osteopatia in Italia, con l’Università di Verona e l’Università di Firenze che attiveranno i primi corsi di laurea in osteopatia.

L’Ateneo di Verona potrà contare sulla collaborazione di EOM Italia, che offrirà un supporto formativo e pratico essenziale per la preparazione degli studenti. Il Professor Smania, presidente della Laurea in Osteopatia e del Master Universitario in Osteopatia nei Disturbi Neuro Muscolo Scheletrici, ha sottolineato l’importanza di questo percorso formativo, che si affiancherà al già esistente Master in Osteopatia nei Disturbi Neuro Muscolo Scheletrici, ampliando così le opportunità di specializzazione e formazione avanzata.

L’introduzione dei corsi di laurea in osteopatia rappresenta un significativo progresso per la professione in Italia. Grazie alle normative recenti e all’impegno degli atenei italiani, gli osteopati potranno beneficiare di una formazione accademica solida e riconosciuta, migliorando ulteriormente la qualità dei trattamenti offerti e contribuendo al benessere della popolazione.

Leggi anche:

Università di Verona e EOM Italia insieme per la nuova Laurea in Osteopatia

Apertura delle Iscrizioni del Master in Osteopatia

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI


Leggi articolo completo
Autore: eom_comunicazione

×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri contatti qui sotto per contattarci su WhatsApp

× Come posso aiutarti?