Skip to content Skip to footer

Inquinamento atmosferico e demenza

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato un crescente interesse per il legame tra inquinamento atmosferico e demenza.

Studi epidemiologici e sperimentali suggeriscono che l’esposizione prolungata a livelli elevati di inquinanti atmosferici, come particolato fine (PM2.5), biossido di azoto (NO2) e ozono (O3), possa essere un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di malattie neurodegenerative, tra cui la demenza.

Questi inquinanti possono entrare nel sistema circolatorio, attraversare la barriera ematoencefalica e causare infiammazione e stress ossidativo nel cervello. Comprendere questo legame è cruciale per la salute pubblica, poiché potrebbe aprire nuove strade per la prevenzione della demenza attraverso politiche ambientali mirate e interventi di salute pubblica.

I risultati di un nuovo studio suggeriscono che l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico porta ad un aumento del rischio di demenza.

Si tratta di una scoperta importante che aggiunge che l’inquinamento atmosferico, oltre agli effetti ben noti sul sistema respiratorio e cardiovascolare, ha anche un impatto importante sul cervello, promuovendo l’infiammazione nello stesso, accelerando il declino cognitivo e aumentando il rischio di demenza.

Lo studio, che ha coinvolto 1409 infermieri danesi ai quali era stata diagnosticata demenza dal 1993/1999 al 2020, ha esaminato l’associazione tra l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e al rumore del traffico stradale con l’incidenza della demenza in questa coorte di infermieri danese.

Secondo lo studio l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico è stata associata ad un aumento del rischio di demenza, indipendentemente dal rumore del traffico stradale.

È risultato anche che gli infermieri con una maggiore attività fisica avevano un rischio inferiore di demenza se esposti all’inquinamento atmosferico rispetto agli infermieri con meno attività fisica. Ciò indica che l’attività fisica potrebbe mitigare gli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico sul declino cognitivo e sul rischio di demenza.

Leggi articolo completo
Autore: eom_comunicazione

×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri contatti qui sotto per contattarci su WhatsApp

× Come posso aiutarti?