Le coliche infantili del neonato (CI) vengono definite come un disturbo funzionale gastrointestinale che colpisce circa il 20% dei neonati, caratterizzate da episodi di pianto intenso e prolungato, senza una causa apparente, le coliche infantili sono solitamente accompagnate da manifestazioni di disagio, quali irrigidimento del corpo, arrossamento del viso e movimento eccessivo delle gambe.
La depressione post-partum è un disturbo comune che colpisce tra il 15 e il 22% delle madri, questo disturbo si manifesta tipicamente entro le prime settimane o mesi dopo la nascita del bambino e può avere un impatto significativo sulla salute mentale della madre, sul benessere del neonato e sull’intera famiglia.
Attualmente, l’eziologia delle coliche infantili si basa su alcune ipotesi fisiologiche e psicologiche. In questo contesto, piuttosto che essere semplicemente classificati come disturbi della motilità, i disturbi funzionali gastro-intestinali sono caratterizzati come condizioni neuro-gastroenterologiche che coinvolgono e modificano le interazioni cervello-intestino, in particolare l’asse cervello-intestino. Proprio come le coliche infantili possono causare depressione, ansia e stress nella madre, i disturbi emotivi della madre possono causare lo sviluppo di coliche infantili che colpiscono il bambino: la relazione tra il bambino e la madre può essere influenzata negativamente da fattori come depressione, ansia e stress, molto comuni durante il periodo del post parto.
È stato recentemente pubblicato uno studio su Nutrients il cui obiettivo era quello di valutare la relazione tra lo stato psicologico materno nel primo anno post partum e la comparsa di coliche infantili, con l’obiettivo di valutare anche l’importanza del tipo di alimentazione nei neonati e del benessere materno.
Gli autori hanno condotto uno studio trasversale su 528 donne nel primo anno dopo il parto.
Lo stato emotivo materno è stato valutato utilizzando la Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS) ed è stata utilizzata l’Infant Colic Severity Questionnaire (ICSQ) per la diagnosi di IC.
I risultati di questo studio suggeriscono che il benessere psicologico materno dopo il parto riduce il rischio di coliche infantili nel neonato.
Gli autori concludono che l’allattamento al seno esclusivo su richiesta, insieme ad uno stato emotivo sano nelle neo mamme, può essere un fattore protettivo contro le coliche nei neonati.
Il ruolo dell’ostetrica nell’educazione alla gestione delle coliche del neonato è di fondamentale importanza. Grazie alla sua formazione e alla sua esperienza, l’ostetrica può fornire ai genitori le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare efficacemente questo comune disturbo. Offrendo supporto emotivo e pratico, l’ostetrica aiuta a ridurre lo stress dei genitori, promuovendo un ambiente sereno e sicuro per il neonato.
Sei un’ostetrica e desideri approfondire queste tematiche e migliorare ulteriormente le proprie competenze? Scopri l’Academy dell’Osteopatia Pediatrica: formazione specializzata, con un approccio integrato che unisce teoria e pratica, per affrontare al meglio le sfide legate alle coliche e ad altri disturbi comuni nei neonati. Avvalendosi delle risorse e delle conoscenze fornite dall’Academy, gli operatori sanitari possono garantire un’assistenza di alta qualità, contribuendo al benessere di neonati e famiglie.
Per approfondire CLICCA QUI
Leggi anche:
Suture Craniche
La pubertà precoce
Disturbi del sonno tra i ragazzi
Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?
Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI
Leggi articolo completo
Autore: eom_comunicazione