Skip to content Skip to footer

Bed-sharing

Il bed sharing è la pratica di condividere il letto tra genitori e bambini, in particolare neonati o bambini molto piccoli, per dormire insieme durante la notte. Questo significa che il bambino dorme nello stesso letto dei genitori, anziché in una culla o in un altro spazio separato.

Il bed-sharing è una pratica genitoriale molto dibattuta dalla comunità scientifica: alcuni sostengono che favorisca il legame tra genitori e figli e possa facilitare l’allattamento al seno, mentre altri sottolineano i potenziali rischi, come il soffocamento o il surriscaldamento, soprattutto nei primi mesi di vita del bambino.

A dividere le opinioni è principalmente il pericolo di SIDS: ad oggi la AAP (American Academy of Pediatrics) nelle sue linee guida sulla prevenzione della SIDS, sconsiglia il bed-sharing mentre consiglia fortemente il room-sharing. La condivisione della stanza con il bimbo si è dimostrata infatti essere un vero e proprio fattore protettivo e dovrebbe essere consigliata e praticata almeno nei primi 6 mesi di vita del bambino, idealmente per tutto il primo anno di vita.

Un altro aspetto che mantiene acceso il dibattito sono le conseguenze psicologiche a lungo termine del bed-sharing; tuttavia sono state condotte poche ricerche scientifiche su questo argomento.

Un recente studio dell’Università dell’Essex ha esaminato quasi 17.000 bambini britannici e li ha monitorati per 11 anni con l’obiettivo di comprendere se il bed-sharing influisse negativamente sullo sviluppo dei bambini o al contrario avesse benefici per lo sviluppo emotivo e comportamentale.

Gli autori hanno riscontrato che la condivisione del letto a 9 mesi non ha alcuna influenza positiva o negativa sullo sviluppo dei sintomi internalizzanti ed esternalizzanti durante l’infanzia.

Lo studio conclude che è improbabile che il bed-sharing abbia un impatto sullo sviluppo psicologico dei bambini e che i genitori possono stare certi che, finché viene praticata in modo sicuro, è improbabile che la condivisione del letto abbia un impatto negativo sullo sviluppo emotivo e comportamentale dei bambini.

Per approfondire CLICCA QUI

Leggi anche:

L’impatto degli schermi sul sonno

l rilascio miofasciale

Coliche del neonato

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI


Leggi articolo completo
Autore: eom_comunicazione

×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri contatti qui sotto per contattarci su WhatsApp

× Come posso aiutarti?