L’uso di antibiotici e cortisonici tra i bambini sta aumentando. Nei primi quattro mesi del 2024, il mercato delle cure pediatriche ha generato un fatturato di oltre 95 milioni di euro, con 9,8 milioni di confezioni vendute a un prezzo medio di 9,7 euro per confezione. Questi dati provengono da un’analisi nazionale condotta da Pharma Data Factory, che monitora il 95% delle farmacie italiane e fornisce un’accurata rilevazione dei consumi reali di farmaci in Italia.
Espansione del mercato dei farmaci pediatrici
Il mercato dei farmaci per la cura delle patologie infantili, rivolto a bambini di età inferiore ai 14 anni, mostra una crescita sia in termini di valore (prezzo al pubblico) nei primi quattro mesi del 2024 (+5,6%) sia nella stima annuale (+1,2%). Tuttavia, i volumi presentano tendenze opposte nei due periodi: crescita di quasi il 4% da gennaio ad aprile 2024, ma una leggera decrescita (-0,6%) negli ultimi 12 mesi.
Classi di farmaci più richieste
Secondo Giorgio Cenciarelli, CEO di PDF, le tre classi di farmaci più vendute nei primi quattro mesi dell’anno, con un trend positivo rispetto all’anno precedente, sono le penicilline ad ampio spettro, i corticoidi e le cefalosporine. La maggior parte dei farmaci per la cura delle patologie infantili appartiene alla classe A e A con nota (64%, +11%) e il 89% di questi è rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Nella ‘top 10’ dei farmaci per bambini, al primo posto troviamo l’antibiotico Augmentin con 654 mila confezioni vendute, seppur in calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Seguono il corticoide Bentelan (526 mila confezioni vendute, +5,3%), l’antibiotico Amoxina (322 mila confezioni, -16%), il corticoide Aircort (305 mila confezioni, +12%) e Broncovaleas (303 mila confezioni, +68,6%).
PDF ha anche effettuato un’analisi delle aziende farmaceutiche con i maggiori volumi di vendita nel comparto pediatrico. Nella ‘top 5’ troviamo GlaxoSmithKline (798 mila confezioni vendute nei primi quattro mesi del 2024, -0,7% rispetto allo stesso periodo del 2023), Neopharmed Gentili (722,5 mila confezioni, +0,2%), Alfasigma (614 mila confezioni, +3%) e Sandoz (436 mila confezioni, +126%).
Il mercato dei farmaci per bambini è in crescita, soprattutto per quanto riguarda l’uso di antibiotici e cortisonici. Le analisi di Pharma Data Factory evidenziano un aumento significativo nei primi quattro mesi del 2024, con un impatto positivo sia sui volumi di vendita che sul valore complessivo del mercato. Con l’espansione delle opzioni terapeutiche e una crescente attenzione alla salute pediatrica, è fondamentale monitorare queste tendenze per garantire il benessere dei bambini.
Leggi articolo completo
Autore: eom_comunicazione