Skip to content Skip to footer

Associazione tra dolore cronico e disturbi del sonno

Negli ultimi anni come conseguenza di comportamenti stressanti legati all’elevata domanda di lavoro e al crescente utilizzo degli smartphone, si sono verificati cambiamenti nello stile di vita con implicazioni potenzialmente dannose per la salute con una peggiore qualità della vita e problemi di salute, come ipertensione, stress, depressione, ansia, dolore cronico e l’aumento esponenziale dei problemi legati al sonno (Sleep-related problems – SRP).

“Sleep-related problems” (SRP), o disturbi del sonno, è un termine ampio che racchiude una serie di disturbi che influenzano il sonno, sia in termini di qualità che di quantità. Questi problemi possono comprendere difficoltà ad addormentarsi, difficoltà a mantenere il sonno, risvegli frequenti durante la notte o sonno non riposante, con conseguenze negative durante il giorno, come eccessiva stanchezza, irritabilità e difficoltà cognitive.

Tra i disturbi del sonno più comuni troviamo:

Insonnia: difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentati per periodi prolungati. Può essere acuta (breve termine) o cronica (durata di mesi o anni).

Apnea notturna: interruzione temporanea della respirazione durante il sonno, che porta a frequenti risvegli e una qualità del sonno compromessa.

Sindrome delle gambe senza riposo (RLS): una condizione caratterizzata da un impulso irrefrenabile a muovere le gambe durante la notte, che può rendere difficile addormentarsi o mantenere il sonno.

Disturbi del ritmo circadiano: alterazioni nel ciclo sonno-veglia naturale del corpo, come il jet lag o i problemi legati al lavoro su turni.

Questi problemi non solo influenzano negativamente la qualità della vita e la salute fisica, ma possono anche avere un impatto sulla salute mentale, aumentando il rischio di depressione e ansia. Inoltre, SRP è spesso associato a condizioni come il dolore cronico muscoloscheletrico, con un ciclo bidirezionale in cui i disturbi del sonno possono aggravare il dolore e viceversa.

Studi epidemiologici suggeriscono un aumento specifico dei disturbi cronici del sonno, tra cui l’apnea ostruttiva del sonno, la sonnolenza diurna e l’insonnia e diversi studi hanno notato che i SRP, compresa l’insonnia e i suoi sintomi, aumentano nel tempo il rischio di presentare dolore muscoloscheletrico cronico come dolore cronico al collo, alle ginocchia, alle gambe, alla schiena e alle spalle.

Le prove scientifiche sottolineano che la relazione tra sonno e dolore cronico può essere bidirezionale, vale a dire che il dolore muscoloscheletrico cronico può agire come predittore della comparsa di disturbi del sonno nella popolazione adulta.

In merito a questo tema è stata recentemente pubblicata una revisione sistematica con meta-analisi che mirava a sintetizzare la letteratura sulle potenziali associazioni tra disturbi del sonno e dolore muscoloscheletrico cronico.

Gli autori hanno effettuato una ricerca completa su 6 database e hanno identificato studi prospettici di coorte longitudinali negli adulti che esaminavano questa relazione.

Questo studio suggerisce che i disturbi del sonno sono associati ad un aumento del rischio di dolore muscoloscheletrico cronico, ma la natura bidirezionale di questa relazione richiede ulteriori indagini.

Per approfondire CLICCA QUI

Leggi anche:

Mancanza cronica di sonno durante l’infanzia

L’impatto degli schermi sul sonno

Demenza e ritmi del sonno

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI


Leggi articolo completo
Autore: eom_comunicazione

×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri contatti qui sotto per contattarci su WhatsApp

× Come posso aiutarti?