Skip to content Skip to footer

Allattamento e osteopatia 

Il latte materno contiene in proporzioni bilanciate tutti i macronutrienti (proteine, zuccheri, oligosaccaridi, vitamine e grassi), le sostanze bioattive e i microrganismi benefici dei quali il bambino necessita dalle primissime ore di vita e nel proseguo dello sviluppo dei successivi mesi di vita. Per questi motivi è considerato considerare l’alimento perfetto! 

L’OMS e Unicef da diversi anni promuovono strategie per l’alimentazione dei neonati e dei bambini per portare l’attenzione del mondo sugli effetti positivi delle pratiche alimentari sullo stato nutrizionale, la crescita, lo sviluppo, la salute e sulla sopravvivenza stessa dei bambini. 

La strategia prevede l’allattamento al seno esclusivo almeno per i primi 6 mesi di vita del neonato e prolungata fino ai 2 anni o più ad integrazione di un’alimentazione complementare sicura e idonea alle esigenze nutrizionali del bambino.  

I benefici dell’allattamento al seno 

Dal punto di vista del neonato è stato, infatti, dimostrato che l’allattamento al seno ha diversi vantaggi: rinforza il sistema immunitario con il passaggio di alcuni anticorpi, favorisce lo sviluppo intestinale del bambino, previene l’insorgenza di patologie allergiche (dermatite atopica, asma bronchiale, allergie alimentari), patologie metaboliche come obesità e diabete mellito e patologie cardiovascolari. Ha anche un impatto positivo sullo sviluppo neuro-psicologico, migliorando il QI, riducendo il rischio di disturbo da deficit di attenzione (ADHD) e disturbi dello sviluppo e del comportamento generalizzati.  

I benefici legati all’allattamento riguardano anche le madri: in molti studi si è osservato che l’allattamento al seno rappresenterebbe un fattore protettivo allo sviluppo del cancro al seno e all’ovaio, riduce l’insorgenza del diabete mellito di tipo 2, di osteoporosi e depressione. 

Infine, i benefici dell’allattamento al seno si ripercuotono anche sulla collettività visto che la produzione di latte materno non richiede nessun processo produttivo industriale, risultando pertanto ecologico e sostenibile, oltre che gratuito. 

Possibili problematiche nell’allattamento 

La nascita di un figlio è sempre un momento di gioia per i genitori, ma dal punto di vista del neonato il momento del parto può rappresenta un evento traumatico, dove il nascituro viene sottoposto a importanti forze di pressione e trazione durante il passaggio nel canale del parto, e per questo motivo è abbastanza frequente trovare disfunzioni a livello delle ossa del cranio e del passaggio cranio-cervicale. Tali disfunzioni si possono manifestare con diverse problematiche, tra cui la difficoltà nella suzione durante l’allattamento.  

Approccio osteopatiche alle problematiche nell’allattamento 

I trattamenti manipolativi osteopatici trovano molto spesso applicazione nel ripristino dell’equilibrio tra le varie strutture, principalmente del cranio e della colonna vertebrale. 

La letteratura è ricca di pubblicazioni inerenti a trattamenti osteopatici destinati a neonati, bambini e adolescenti, ma molto spesso i lavori presentano una scarsa qualità metodologica. A questo proposito, i risultati di alcuni studi clinici, nonostante i risultati fossero favorevoli in seguito all’utilizzo di Manipolazioni Vertebrali e Terapia Manuale Cranio Sacrale per migliorare condizioni di allattamento non ottimale, si sono dimostrati inconcludenti per i loro limiti metodologici. Solo un RCT del 2017 presenta una buona metodologia con un livello medio-basso di bias ed evidenziando miglioramenti significativi in alcune voci degli outcome analizzati. 

Nonostante quindi il trattamento dei neonati e dei bambini sia una pratica consolidata nella medicina osteopatica e i risultati siano positivi, è necessario ampliare la casistica e intensificare le collaborazioni con le altre figure professionali sanitarie (fisioterapisti, ostetriche e pediatri) per far conoscere maggiormente i campi di applicazione della professione. È altrettanto importante definire più precisamente i gruppi di neonati che beneficerebbero dei trattamenti osteopatici suddividendoli in base al tipo di disfunzione che presentano per poter realizzare un protocollo di trattamento ad hoc. 

Ostetricia e osteopatia

Se sei un’ostetrica e desideri approfondire le tecniche osteopatiche per migliorare l’esperienza dell’allattamento, la nostra Academy di Osteopatia Pediatrica offre un percorso formativo che potrebbero fare al caso tuo. Questo percorso ti permetterà di acquisire competenze pratiche per sostenere le neomamme e i loro neonati, favorendo un allattamento più sereno ed efficace.

Scopri come l’osteopatia può integrarsi con il tuo lavoro quotidiano, arricchendo la tua pratica con strumenti innovativi e basati sull’evidenza scientifica: Scopri Academy di Osteopatia Pediatrica!

Bibliografia essenziale 

Word Health Organization. Global strategy for nfant and young child feeding. Genève: WHO, 2003. 

World Health Organization. Protecting, Promoting and Supporting Breastfeeding: The Special Role of Maternity Services (a joint WHO-Unicef stetement). Genève: WHO, 1989. 

Miller J, Miller L, Sulesund A, Yevtushenko A. Contribution of chiropractic therapy to resolving suboptimal breastfeeding: a case series of 114 infants. J Manip Physiol Ther. 2009;32(8):670–4. 

Vallone S. Chiropractic evaluation and treatment of musculoskeletal dysfunction in infants demonstrating difficulty breastfeeding. J Clin Chiropr Ped. 2004;6(1):349–68.  

Herzhaft-Le Roy J, Xhignesse M, Gaboury I. Efficacy of an Osteopathic Treatment Coupled With Lactation Consultations for Infants’ Biomechanical Sucking Difficulties. J Hum Lact. 2017 Feb;33(1):165-172. doi: 10.1177/0890334416679620. Epub 2016 Dec 27. PMID: 28027445. 

Leggi anche:

l rilascio miofasciale

Coliche del neonato

Il torcicollo muscolare congenito


Leggi articolo completo
Autore: eom_comunicazione

×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri contatti qui sotto per contattarci su WhatsApp

× Come posso aiutarti?