Skip to content Skip to footer

Agopuntura e Terapia Endocrina

La terapia endocrina assunta dalle donne con cancro al seno può essere un trattamento salvavita, ma fino all’80% delle pazienti che la assumono sperimentano vampate di calore e altri effetti collaterali. Molte pazienti che manifestano questi sintomi interrompono la terapia endocrina, nonostante il rischio elevato di progressione del cancro.

Diversi studi hanno valutato l’impatto dell’agopuntura sulle vampate di calore nelle donne con cancro al seno in fase iniziale sottoposte a terapia endocrina, con risultati contrastanti.

Recentemente per fornire maggiori informazioni sul potenziale dell’agopuntura alcuni ricercatori hanno condotto un progetto multinazionale composto da tre studi randomizzati e controllati indipendenti negli Stati Uniti, in Cina e in Corea del Sud. I risultati dell’analisi dei tre studi clinici sono stati pubblicati online su CANCER, una rivista peer-reviewed dell’American Cancer Society.

Lo studio ha coinvolto un totale di 158 donne con cancro al seno in stadio 0-III che sono state suddivise in un gruppo sottoposto all’agopuntura immediata (IA) in un gruppo sottoposto ad agopuntura ritardata (DAC). I partecipanti all’IA hanno ricevuto agopuntura due volte a settimana per 10 settimane e sono stati seguiti per altre 10 settimane senza agopuntura. I partecipanti al DAC hanno ricevuto le cure abituali per 10 settimane, quindi sono passati all’agopuntura con un’intensità ridotta (una volta alla settimana) per 10 settimane. Per valutare i sintomi ormonali, tra cui vampate di calore, sudorazione notturna, secchezza vaginale e dolori articolari, nonché la qualità della vita correlata al benessere fisico, al benessere funzionale, al benessere emotivo e al benessere sociale/familiare sono stati utilizzati questionari clinici standardizzati.

Alla decima settimana dall’inizio degli studi, i punteggi del questionario dei partecipanti all’IA riflettevano una significativa diminuzione dei sintomi e miglioramenti nella qualità della vita rispetto ai partecipanti al DAC.

Tra la settimana 10 e la settimana 20, i punteggi non sono cambiati in modo significativo per i partecipanti all’IA. I partecipanti al DAC che hanno ricevuto agopuntura settimanale durante questo periodo hanno avuto miglioramenti significativi nei punteggi dei sintomi rispetto alla settimana 10. 

Non sono stati segnalati effetti collaterali correlati all’agopuntura da nessuno dei partecipanti.

Per approfondire CLICCA QUI

Leggi anche:

Prevenzione del tumore al seno

Le malformazioni congenite

Fatigue cancro correlata (CRFS)

Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito sanitario?

Iscrivi alla nostra nostra newsletter CLICCA QUI


Leggi articolo completo
Autore: eom_comunicazione

×

Ciao!

Fai clic su uno dei nostri contatti qui sotto per contattarci su WhatsApp

× Come posso aiutarti?